Per molti, quando si parla di cibo in Italia, le prime immagini che vengono in mente sono la pizza napoletana, o i grandi piatti di pasta ripieni di sugo. Si tratta di alimenti molto comuni nella cucina del sud Italia, aree che includono la Sicilia, la Puglia e, naturalmente, Napoli. Ma anche il cibo del nord è del tutto unico, ed in maniera particolare in Emilia Romagna, regione che comprende le città di Bologna, Parma e Modena.
Che cosa mangiare in Emilia Romagna? Quali sono i migliori cibi da non perdere e dove mangiarli?
La pasta
Alcuni dei piatti di pasta più comuni da provare in Emilia Romagna sono i tortellini, le tagliatelle e gli gnocchi. C’è anche un tipo di pasta chiamata passatelli, che è tipica dell’Emilia Romagna e praticamente sconosciuta al di fuori.
I migliori Passatelli dell’Emilia Romagna sono fatti con Parmigiano Reggiano, pane grattugiato, uova, farina e talvolta noce moscata. È più comune trovarli serviti in brodo, che è la preparazione tradizionale. Ancora oggi si può mangiare nei migliori ristoranti di Rimini.
Salumi
Quasi ogni ristorante, trattoria o osteria in Emilia Romagna offre un piatto di antipasti a base di salumi. Spesso i piatti includono selezioni di prosciutto, mortadella e salame. Normalmente, sono serviti con il pane regionale.
Uno dei modi più popolari di mangiare i salumi è con lo gnocco fritto, una sfoglia di pane fritta e popolare della zona di Modena. Il pane viene tagliato a fette e servito caldo.
Un altro pane che si trova intorno alla zona di Modena è le tigelle, un pane rotondo che può essere riempito con qualsiasi cosa, anche se il tipico modo di mangiarlo è con un piatto di salumi, oppure una selezione di formaggi e delle verdure sottaceto.
Si possono gustare ovunque, anche nei pub di Riccione.
Cotechino e zampone
Due delle carni tra le meno conosciute sono il cotechino e lo zampone. Il cotechino è una sorta di salsiccia fresca: la carne viene macinata, posta all’interno “dell’involucro”, bollita e cotta in forno. Successivamente, viene confezionato sottovuoto. Lo Zampone è simile al cotechino, con la differenza che c’è anche il piede del maiale (da qui il nome).
Pesce
Chiudiamo con il pesce, uno dei piatti tipici della zona. Tra Rimini, Riccione e Milano Marittima si può gustare il pesce più gustoso del nord Italia. Da non perdere il brodetto di pesce alla romagnola e il rombo dell’Adriatico, che si trovano ancora oggi nei migliori ristoranti di pesce a Rimini.